Acquista su Amazon - Vai alla scheda del libro
Gli acquisti immobiliari nella politica dell’emergenza di Silvia Princivalle
Collana Leggi Contratti Istituzioni a cura di Pietro Zanelli
La crisi dei mercati finanziari internazionali, derivata dal crollo del sistema di real estate statunitense e dalla degenerata insolvenza dei mutui c.d. "subprime", ha avuto pesanti ripercussioni per tutta l'economia globale: sotto il profilo economico risulta evidente come sia l’attività edilizia sia quella immobiliare costituiscano un potente volano dello sviluppo e della ripresa produttiva. Non a caso è proprio verso di esse che il legislatore, in quest’ultimo decennio, pone particolare attenzione, e ciò al fine di alimentarne una quanto più veloce ripresa del mercato. Diviene pertanto essenziale la funzione creditizia delle banche a sostegno non solo di coloro che operano nel settore edile, ma anche verso coloro che, nonostante il periodo di crisi, vogliono fare domanda per poter acquistare la prima casa. Ma alla crisi economica e del mercato immobiliare, il legislatore non ha risposto solo cercando nuove forme di tutela degli acquirenti, sempre più parte debole del contratto, ma soprattutto ponendo la sua attenzione al mondo del credito, e in particolare ai mutui per l'acquisto dell'abitazione principale. Buona parte della politica dei governi che si sono avvicendati negli ultimi decenni, si è concentrata su una serie di interventi, più o meno pregnanti, più o meno garantisti vuoi per i consumatori vuoi per le banche, atti a rimodellare il settore dei finanziamenti a medio e lungo termine, facendolo diventare uno di quelli più attivi e mutevoli del nostro ordinamento.
L'Autore: Silvia Princivalle è Avvocato a Bologna, Dottore di Ricerca in Diritto Civile presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e ed è specializzata presso la Scuola di Specializzazione in professioni legali "E.Redenti". Collabora dal 2003 con le cattedre civilistiche del Prof. Pietro Zanelli, quali Diritto dei contratti e del mercato immobiliare, Diritto notarile e Diritto delle reti di imprese, nonché presso la Scuola di Specializzazione "E.Rendeti". Relatrice in numerosi convegni, docente in corsi di specializzazione ed autrice di diverse pubblicazioni.Il curatore della collana: Pietro Zanelli. Premio speciale “Saint Vincent” 1976 per il migliore studio sui temi dell’informazione. Professore Ordinario di Diritto Civile all’Università di Bologna già Facoltà di Giurisprudenza e alla Scuola di Specializzazione “E. Redenti” attualmente con gli insegnamenti di Diritto Civile, Diritto notarile, Diritto delle reti e Diritto dei contratti. Notaio in Bologna e dal 2010 è componente della “Commissione Studi Storici e Ricerche sul Notariato” del Consiglio Nazionale del Notariato. Dal 2012 è uno dei direttori della Rivista fondata da Francesco Galgano, Contratto e Impresa, membro della Commissione Scientifica delle Riviste giuridiche “Vita Notarile” e “Notariato”, e referee di altre riviste giuridiche. Si è occupato di temi di grande interesse giuridico, mediatico e di leading cases attraverso monografie, saggi e pareri.
ISBN 9788893641296 (libro) - 9788893641319 (ebook)
Acquista su: Amazon, IBS, Feltrinelli,, Giunti al punto, San Paolo Store, Unilibro
Le librerie possono ordinarlo su YouCanPrint con il consueto sconto librario.
ISBN 978-88-9364-100-5 (libro) - 978-88-9364-101-2 (ebook)LE NUOVE RESISTENZE. Viaggio nel Salento tra Cibo, Storie e Cultura della Relazione. A cura di Gianluca Bocchi, Silvia Mugnaini, Tullia Toscani
Il Videolibro contiene oltre 100 fotografie a colori e 35 videointerviste. Tra le persone intervistate: Gianluca Bocchi, Lucio Cavazzoni, Gianfranco Ciola, Alessandro Leo di Libera Terra, Cesare Dell'Anna e molte altre testimonianze significative
In questa esperienza esplorativa del Salento e della Puglia abbiamo imparato a essere planetari vivendo, amando e valorizzando le particolarità dei luoghi. Perché ogni luogo sa narrare la storia del mondo. Nella storia umana, che è sempre storia globale, nel passato come nel presente, il macrocosmo planetario si intreccia, si condensa e si sviluppa nei tanti microcosmi fatti dai singoli luoghi e territori, che formano innumerevoli reti di relazioni umane, individuali e collettive. Oggi si sta affermando nel Salento un movimento silenzioso, e tuttavia estremamente interessante, di persone che, in vari contesti culturali, sono interessate a riconnettersi con la cultura familiare delle generazioni precedenti: un movimento quindi, trigenerazionale che diviene anche, inevitabilmente, multigenerazionale.
Gianluca Bocchi. Filosofo della scienza e della storia, esperto di scienze biologiche ed evolutive, di storia globale, storia urbana, geopolitica, storia delle idee, delle culture e delle lingue. Ha introdotto in Italia con Mauro Ceruti le tematiche concernenti le scienze dei sistemi complessi e la connessa epistemologia della complessità, contribuendo altresì alla loro diffusione a livello internazionale.
Silvia Mugnaini. Psicologa, psicoterapeuta e terapeuta familiare. Formatasi secondo un modello sistemico relazionale, ha impostato un proprio modo di concepire e di praticare la psicoterapia integrando con le posizioni teoriche e le tecniche di partenza, il contributo di altre discipline per lei fonte di ispirazione quali la musica, l’arte, la poesia, la letteratura, la danza, filosofia, il cinema e la fotografia.
Tullia Toscani. Psicologa, psicoterapeuta e terapeuta familiare. Ha integrato la formazione clinica nell’orientamento sistemico relazionale con le conoscenze della psicotraumatologia e le psicoterapie integrate focalizzate sul trattamento del trauma psichico. Ha fondato e dirige l’Istituto di Terapia Familiare di Bologna (ITFB) e l’AITF (Associazione Italiana degli Istituti di Terapia Familiare). È presente in diverse associazioni professionali italiane ed europee. Si occupa di formazione e di supervisione. Dirige Webinar Human Systems e la collana di Psicologia di in riga edizioni.
Vai alla scheda
Acquista su: Amazon, IBS, YouCanPrint, Giunti al punto.
ISBN: 9788893641081 (libro) - 9788893641104 (ebook)
IMMAGINE E RELAZIONE. L’immagine nella pratica clinica, nella mediazione e nello psicogiuridico. L’esperienza dei Centri Co.Me.Te.
A cura di Giancarlo Francini, Conny Leporatti, Tullia Toscani
Collana in riga psicologia (Vol. 2) diretta da Tullia Toscani
Contiene intervista a Rodolfo de Bernart
Per facilitare il viaggio di esplorazione e di integrazione dentro le memorie implicite, il clinico sceglie quale tecnica utilizzare in fase diagnostica, quale seguire nel processo terapeutico e la metodologia con cui sostenerle. È necessario superare un approccio al lavoro sulle memorie implicite unicamente intuitivo ed essere più consapevoli degli strumenti con i quali riempiamo il nostro “zaino” professionale, ognuno dei quali ha le sue potenzialità e i suoi limiti. Il professionista ridefinisce l’ascolto clinico contestualizzandolo dentro la cornice dell’intervento di terapia, mediazione e consulenza tecnica, e introduce la tecnica di lavoro non-verbale più idonea e utile per il “linguaggio” specifico di quella persona, di quella famiglia o di quella coppia.
Acquista su: Amazon, IBS, YouCanPrint, Giunti al punto.
ISBN 978-88-9364-100-5 (libro) - 978-88-9364-101-2 (ebook) - Vai alla schedaPATTO DI FAMIGLIA E TUTELA DEI LEGITTIMARI
Biagio Caliendo
LCI - Leggi Contratti e Istituzioni a cura di Pietro Zanelli
Coedizione con ASPPINext
L’analisi del Patto di famiglia non può prescindere da un approfondito esame delle origini socio-economiche dell’istituto, avvertite e recepite tanto dalla normativa comunitaria quanto da quella nazionale. In una ricerca condotta da un gruppo di saggi dell’UE si sono stimati in 5.000.000 il numero di imprese che nei sette anni successivi sarebbero passate da padre in figlio, con una media di 610.000 trasferimenti all’anno, e, per quanto concerne in particolare l’Italia, circa l’83% delle imprese risulta essere a conduzione familiare, mentre circa il 55% delle stesse ha al vertice imprenditori con oltre 60 anni, 80.000 dei quali coinvolti ogni anno nel passaggio generazionale. In particolare, nel nostro ordinamento, circa l’85% delle imprese familiari scompare entro la terza generazione. Il presente studio si propone di approfondire le conseguenze, sul piano interpretativo e sistematico, che gli articoli 768-bis e ss. del codice civile, introdotti dall’art. 2 della Legge 14 febbraio 2006 n. 55 e recanti la disciplina del cd. PATTO DI FAMIGLIA, hanno determinato con riferimento al tradizionale assetto codicistico a tutela dei diritti dei legittimari e sulla tutela giurisdizionale degli stessi.
L'Autore: Biagio Caliendo è Notaio in Rimini e Dottore di Ricerca in Diritto Civile presso l’Alma Mater Studiorum. Università di Bologna. Collabora dal 2008 con la cattedra di Diritto privato del Prof. Pietro Zanelli presso l’Università di Bologna, e dall’anno accademico 2014-2015, quale Responsabile del Corso di Diritto Notarile, nonché con la Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” di Bologna, quale docente e membro della commissione d’esame. Relatore in numerosi Convegni ed autore di diverse pubblicazioni, collabora con il competente Consiglio Notarile Distrettuale per la redazione di pareri e l’organizzazione di Convegni scientifici.
Il curatore della collana: Pietro Zanelli. Premio speciale “Saint Vincent” 1976 per il migliore studio sui temi dell’informazione. Professore Ordinario di Diritto Civile all’Università di Bologna già Facoltà di Giurisprudenza e alla Scuola di Specializzazione “E. Redenti” attualmente con gli insegnamenti di Diritto Civile, Diritto notarile, Diritto delle reti e Diritto dei contratti. Notaio in Bologna e dal 2010 è componente della “Commissione Studi Storici e Ricerche sul Notariato” del Consiglio Nazionale del Notariato. Dal 2012 è uno dei direttori della Rivista fondata da Francesco Galgano, Contratto e Impresa, membro della Commissione Scientifica delle Riviste giuridiche “Vita Notarile” e “Notariato”, e referee di altre riviste giuridiche. Si è occupato di temi di grande interesse giuridico, mediatico e di leading cases attraverso monografie, saggi e pareri.
ISBN: 9788893641128 (libro) – 9788893641135 (ebook) Prima edizione: aprile 2018
Acquista su: Amazon, IBS, YouCanPrint Giunti al punto Vai alla scheda
A CACCIA DI PROTEO
a cura di Giancarlo Francini
Una riflessione sulla mediazione familiare condotta nell’ottica sistemica trigenerazionale, con l’obiettivo di individuare alcune tipologie di separazione e di intervento che possano orientare e migliorare la prassi del professionista. Il punto di partenza per una mediazione efficace, infatti, non è semplicemente costituito dal modello teorico al quale il mediatore fa riferimento, ma dagli specifici casi di separazione affrontati: di qui l’esigenza di ricondurli, a partire dall’esperienza concreta, entro alcune tipologie codificate. La diversità dei tipi di separazione e di conflitto obbliga perciò a impostare la mediazione in maniera diversificata dando spazio maggiormente, di volta in volta, all’analisi della domanda o alla negoziazione, agli incontri con i figli o agli incontri individuali con ciascun genitore o ancora a organizzare incontri in presenza dei legali dei membri della coppia. Cambieranno allora non solo la scaletta del mediatore, ma anche l’approccio alla relazione, i temi o i nuclei affettivi, le tecniche. Ed è di fronte alla necessità crescente di poter attuare questi cambiamenti che nasce l’esigenza di riflettere anche su come impostare la formazione del mediatore. A caccia di Proteo si presenta come una ricerca a più mani a cui hanno partecipato in questi anni diversi Centri Co.Me.Te.: ogni capitolo è dedicato a una specifica tipologia di separazione, con esemplificazione di singoli casi, tabelle e schemi riassuntivi.
ISBN 9788893640763 (ebook) e 9788893640800 (PoD)
[embed]https://youtu.be/DYbokQh-T6I[/embed]
Acquista su Amazon
Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino
di Andrea Balbo
La didattica multimediale sta conoscendo uno sviluppo significativo in tutti i campi dell’insegnamento. Questo volume aspira a riflettere, con il punto di vista specifico dello studioso di scienze dell’antichità, sui materiali e sulle metodologie adottabili per migliorare l’apprendimento della lingua, della letteratura e delle civiltà latine e, proponendo conside-razioni generali, esempi concreti di attività e valutazioni degli strumenti multimediali. Si intende fornire al docente di scuola secondaria e di università uno strumento di orientamento e di miglioramento delle sue capacità e competenze nell’ambito della didattica digitale del mondo antico, senza che ciò implichi un cedimento alle mode, ma, al contrario, per rendere il mondo di Roma antica ancora più vicino, affascinante e accattivante, inquadrandolo all’interno delle digital humanities.
Andrea Balbo (1970) insegna Lingua e letteratura latina presso l’Università di Torino e l’Università della Svizzera italiana. Si occupa di oratoria e retorica romana di età repubblicana e imperiale, con particolare attenzione a quella frammentaria, di epistolografia, di paremiografia antica, di storia della declamazione latina e di vari autori, come Cicerone, Seneca filosofo, Lucano, gli storici romani di età repubblicana e imperiale. Lavora anche sulla prosa e sulla poesia tardoantica, sulla presenza degli scrittori greci e latini nella letteratura moderna e contemporanea, sulla storia degli studi classici e sulla didattica tradizionale e digitale delle lingue classiche. Cura il sito bibliografico Senecana (www.senecana.it). Autore di 3 monografie e di più di 60 articoli scientifici, sta preparando un’edizione critica di Calpurnio Flacco per Les Belles Lettres e una dei frammenti degli oratori romani dell’età imperiale per Teubner-De Gruyter. È vicepresidente della SIAC (Société Internationale des Amis de Cicéron, www.tulliana.eu), del centro Medihum per la creazione di biblioteche umanistiche (http://www.medihum.unito.it/) e dirige la Gazette Tulliana (ISSN 2102-653X).ISBN 9788855533812 (volume venduto da Pàtron editore)
ISBN 9788893641142 (ebook)
Dal rent to buy al buy to rent Nuove tipologie contrattuali anticrisi. L’accesso progressivo alla proprietà immobiliare di Francesca Gallelli
Leggi Contratti e Istituzioni
Le esigenze del mercato, la crisi del settore immobiliare hanno incentivato la “creazione di modelli negoziali funzionali alla trasmissione di diritti ‘ambigui’, a cavallo trarealità e obbligatorietà”. Nel presente studio, ci si propone di analizzare le “nuove” formule di contrattazione immobiliare caratterizzate da uno iato temporale tra il godimento e il possesso del bene, nel tentativo di comprendere se non possa più considerarsi attuale lo stereotipo proprietario del diritto di godere e di disporre superato, invece, da una nuova forma di articolazione tra titolarità, appartenenza e legittimazione rispetto ai beni immobili.
L’AUTORE: Francesca Gallelli è nata a Catanzaro il 18 dicembre 1980. Notaio dal 19 febbraio 2015, esercita la professione a Chiaravalle Centrale dal 5 aprile 2017 (Sedi precedenti: Bologna e Lamezia Terme). Dopo la laurea quadriennale in giurisprudenza conseguita presso l’Università degli studi di Bologna il 14 luglio 2005, il 6 ottobre 2008 si è iscrita all’Albo degli Avvocati di Catanzaro. Il 14 maggio 2018 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in scienze giuridiche - phd in legal studies presso l’università di Bologna. Ha pubblicato: Divisione parziale dell’eredità e consenso di tutti i coeredi (Cassazione Civile, Sez. VI-2, 10 luglio 2017, n.17021, ord) e “I contratti” di godimento in funzione della successiva alienazione d’immobili all’indomani della Legge 11 novembre 2014, n.164. Uno sguardo d’insieme alla “nuove” formule contrattuali anticrisi (Rivista «Vita Notarile» n.3/2015). http://www.gallellinotaiofrancesca.it/
IL CURATORE DELLA COLLANA: Pietro Zanelli. Premio speciale “Saint Vincent” 1976 per il migliore studio sui temi dell’informazione. Professore Ordinario di Diritto Civile all’Università di Bologna già Facoltà di Giurisprudenza e alla Scuola di Specializzazione “E. Redenti” attualmente con gli insegnamenti di Diritto Civile, Diritto notarile, Diritto delle reti e Diritto dei contratti. Notaio in Bologna e dal 2010 è componente della “Commissione Studi Storici e Ricerche sul Notariato” del Consiglio Nazionale del Notariato. Dal 2012 è uno dei direttori della Rivista fondata da Francesco Galgano, Contratto e Impresa, membro della Commissione Scientifica delle Riviste giuridiche “Vita Notarile” e “Notariato”, e referee di altre riviste giuridiche. Si è occupato di temi di grande interesse giuridico, mediatico e di leading cases attraverso monografie, saggi e pareri. http://www.notaiopietrozanelli.it/ Formato 16,99 x 24,41 - 102 pp. ISBN 9788893642187 (libro) - 9788893642224 (ebook)