Musei del Cibo della provincia di Parma, Parmigiano-Reggiano. Uno scrigno di storia e tradizione. Quaderno didattico n. 3

9,90 20,80 

20,80 
Acquista su Amazon9,90 
Categorie: ,

Nel momento in cui ci si è posto l’obiettivo di parlare a studenti e docenti dei Musei del Cibo, è apparso subito chiaro che non poteva trattarsi di una guida nel senso classico del termine, né di una illustrazione più o meno approfondita di carattere storico o specialistico su un prodotto e sulla sua lavorazione, come è il pomodoro, in costante evoluzione.
Era necessario produrre un libro da utilizzare concretamente che potesse essere assaporato anche a piccoli bocconi e che rispondesse all’esigenza di stimolare percorsi e approfondimenti nelle direzioni più varie, scolastiche-disciplinari come di esperienza di memoria, immaginazione, conoscenza del territorio ed esplorazione dello stesso.
Da qui le varie parti del volume che suggeriscono un itinerario, un viaggio reale e metaforico che va dal prodotto sulla nostra tavola al museo e alla sua storia per concludersi con il territorio.

——————
– Parma vanta alcuni prodotti, nel settore agro-alimentare, di altissima qualità noti a livello nazionale e internazionale (formaggio Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Culatello di Zibello, Salame Felino, Coppa di Parma, Vini dei Colli di Parma, Pasta, Pomodoro, fungo Porcino di Borgotaro,) ed altri ancora ben noti a livello locale.
– Il turismo eno-gastronomico è in forte crescita sia a livello quantitativo che qualitativo, a livello nazionale ed internazionale. Non a caso la stampa turistica e culturale dedica sempre maggiore attenzione a questo settore.
– A livello nazionale e internazionale stanno aumentando sempre più gli “Itinerari dei vini e dei sapori”, gli “Itinerari del gusto”, “Le vie del vino”, …
– I prodotti tipici valorizzano l’immagine e qualificano l’intero territorio.
– A Parma hanno sede alcune Aziende prestigiose del settore (Barilla, Parmalat, Mutti, Rodolfi, Industrie conserviere, Consorzio del Parmigiano, Consorzio del Prosciutto, Consorzio del Culatello, Consorzio dei vini dei colli) e tutta l’economia parmense è positivamente influenzata dallo sviluppo di questo settore.