Questo primo volume tratta la storia dello sviluppo della città con particolare attenzione alle vie e alle acque (canali artificiali e corsi naturali). Gli altri volumi, che completano l’opera, trattano in maniera mirata la storia e la comprensione dei nomi delle aree di circo-lazione delle vie del Centro Storico, delle vie fuori porta, delle acque e delle vie scomparse.
Questo volume della collana “Origine di Bologna” tratta di queste vie, le “vie fuori porta”, ovvero, per usare il termine più corretto, delle “aree di circolazione” al di fuori del Centro Storico di Bologna, con la storia dei loro nomi e delle trasformazioni avute nel tempo. “Origine di Bologna” è un progetto rivolto alla storia e alla comprensione dei nomi delle “aree di circolazione” della città e del territorio bolognese: vie, vicoli, piazze e, estendendo il significato di “aree di circolazione”, corsi d’acqua.
Le vie scomparse, ovvero quelle che non sono più aree di circolazione pubbliche, talvolta conservate, ma privatizzate, talvolta individuabili mediante tracce lasciate nel tessuto urbano, talvolta perdute, sono l’oggetto di questo volume della collana Origine di Bologna.
Opificio di
Letteratura
Potenziale
«Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità “potenziale” di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi».
Italo Calvino
Siamo distribuiti nelle librerie da:
Segnalibro Srl
Via Speranza, 29
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
https://www.segnalibrosrl.com
magazzino@segnalibrosrl.it
Tel: 0516167441
Se sei un docente di ruolo puoi usare qui la tua carta.
La Carta del Docente è un buono di € 500,00 per acquisti di libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o per corsi di laurea e master universitari, attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell’Istruzione.