Partecipazione al Salone del Libro di Torino

Salone Internazionale del Libro Salone Internazionale del Libro

in riga edizioni parteciperà allo stand della Regione Emilia Romagna al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025.Abbiamo in calendario diverse presentazioni che a breve aggiungeremo.

Presentazione dei Libri “Orfani del Sole e Il Dio elettrico”

Salone Internazionale del Libro Salone Internazionale del Libro

Federico Tamanini con Tommaso Badano, curatore della collana di fantascienza in riga edizioni, presentano la collana sci-fi di in riga edizioni, giunta al 7° volume. Cyberpunk, citazioni classiche e temi attuali: All'ambiente, la memoria e libero arbitrio. Presso Sala Regione Emilia-Romagna, padiglione Oval Stand U115 - T116.

Presentazione del Libro “Strumenti per la domotica. Esercizi guidati con Arduino”

Salone Internazionale del Libro Salone Internazionale del Libro

Luca Libanore e Filippo Barzizza, con loro studenti dell'IIS Buniva di Pinerolo, presenteranno la domotica con Arduino: si tratta di un libro dedicato ai corsi di elettronica e reti degli Istituti Tecnici (ma aperto anche ad appassionati, hobbisti). E' un testo per imparare facendo grazie ad Arduino, un chip di programmazione e interfaccia con sensori […]

Convegno AITF 2025 in San Domenico, Bologna

Biblioteca di San Domenico, Bologna Bologna, IT

i libri di in riga edizioni saranno disponibili per la visione e per l'acquisto durante il Convegno, grazie alla collaborazione con Libri Professionali di Luigi Guerriero. Per info www.aitf.it

Presentazione “Vivere e ballare a Bologna tra Ottocento e Novecento” con Carlo Pelagalli

Sala Borsa Sala Borsa

Vivere e ballare a Bologna tra Ottocento e Novecento: Bologna popolare di Alessandro Cervellati e la Filuzzi, a cura di Carlo Pelagalli. Evento che vi farà scoprire il fermento tra balli e vita sociale di quegli anni. L'incontro si svolgerà presso la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa. Ingresso gratuito. Una volta raggiunta la capienza massima […]

Presentazione “La nostra Certosa” con Roberto Martorelli e Carlo Pelagalli

Sala Borsa Sala Borsa

L'evento che racconterà della maestosità della nostra Certosa, insieme agli autori Roberto Martorelli e Carlo Pelagalli. L'incontro si svolgerà presso la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa e l'ingresso è gratuito. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Il calendario sempre aggiornato è su www.bibliotecasalaborsa.it

Presentazione “Bologna divertita” con Maria Chiara Mazzi e Carlo Pelagalli

Sala Borsa Sala Borsa

Bologna divertita (omonimo libro di Alessandro Cervellati) con Maria Chiara Mazzi e Carlo Pelagalli. Ci presenteranno i luoghi del divertimento tra cinema, teatri e caffè di Bologna. L'incontro si svolgerà presso la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa. Ingresso gratuito. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Il […]

Presentazione “La gastronomia bolognese: tortellino, mortadella & Co.” con prof. Paolo Rambelli

Sala Borsa Sala Borsa

L'evento con il prof. Paolo Rambelli ci porterà alla scoperta dei segreti della gastronomia che ha reso celebre la città. L'incontro si svolgerà presso la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa. Ingresso gratuito. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Il calendario sempre aggiornato è su www.bibliotecasalaborsa.it

Presentazione “C’era una volta il circo. Storia del circo” con A. Pagone e Centro Doc. Arti Circensi

Sala Borsa Sala Borsa

L'autrice Alessia Pagone e il Centro di Documentazione di Arti Circensi ci faranno rivivere la magia del circo. L'incontro si svolgerà presso la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa. Ingresso gratuito. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Il calendario sempre aggiornato è su www.bibliotecasalaborsa.it

Presentazione “Le maschere e il Carnevale” con Paolo Fronticelli e Francesca Iaccarino

Sala Borsa Sala Borsa

Le maschere e il carnevale (storia delle maschere di A. Cervellati). Durante questo evento scopriremo le tradizioni del Carnevale e le sue maschere con Paolo Fronticelli e Francesca Iaccarino. L'incontro si svolgerà presso la Piazza Coperta della Biblioteca Salaborsa. Ingresso gratuito. Una volta raggiunta la capienza massima consentita non sarà possibile entrare e sostare in […]