1. CALCOLO COMBINATORIO – 1.1. Permutazioni semplici – 1.2. Disposizioni semplici – 1.3. Combinazioni semplici. Binomio di Newton – 1.4. Disposizioni con ripetizione – 1.5. Combinazioni con ripetizione – 1.6. Permutazioni con ripetizione. Polinomio di Leibnitz • 2. STATISTICA – 2.1. Popolazione carattere frequenza – 2.2. I dati statistici – 2.3. Gli indici di posizione centrale – 2.4. Gli indici di variabilità – 2.5. I rapporti statistici – 2.6. L’interpolazione statistica – 2.7. La dipendenza la regressione e la correlazione • 3. CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – 3.1. Gli eventi – 3.2. La concezione classica della probabilità – 3.3. La concezione statistica della probabilità – 3.4. La concezione soggettiva della probabilità – 3.5. L’impostazione assiomatica della probabilità – 3.6. La probabilità della somma logica di eventi – 3.7. La probabilità condizionata – 3.8. La probabilità del prodotto logico di eventi – 3.9. Il problema delle prove ripetute – 3.10. Il teorema di Bayes – 3.11. I giochi aleatori – 3.12. Le variabili casuali discrete e le distribuzioni di probabilità – 3.13. I valori caratterizzanti una variabile casuale discreta – 3.14. Le distribuzioni di probabilità di uso frequente – 3.15. Le variabili casuali standardizzate – 3.16. Le variabili casuali continue • 4. STATISTICA INFERENZIALE – 4.1. La popolazione e il campione – 4.2. I parametri della popolazione e del campione – 4.3. La distribuzione della media campionaria – 4.4. Particolari distribuzioni campionarie – 4.5. Gli stimatori e le loro proprietà – 4.6. La stima puntuale – 4.7. La stima per intervallo della media – 4.8. La stima per intervallo della differenza fra due medie – 4.9. La stima per intervallo di una percentuale – 4.10. La verifica delle ipotesi • 5. TEORIA DEGLI ERRORI – 5.1. Generalità – 5.2. Misurazioni eseguite con lo stesso grado di precisione – 5.3. Misurazioni eseguite con diverso grado di precisione – 5.4. Misurazioni indirette e propagazione degli errori”
________
Mauro Marini è nato a Firenze. Dal 1994 è professore della facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze. È membro dell’ U.M.I. (Unione Matematica Italiana), of G.N.A.M.P.A. (Gruppo Nazionale per l’Analisi Matematica, la Probabilità e le loro Applicazioni) e dell’ I.S.D.E. (International Society of Difference Equations). La sua ricerca verte sull’analisi matematica e sulla matematica applicata all’elettronica. È autore e coautore di più di 120 articoli scientifici.
Mauro Marini, Statistica e calcolo delle probabilità – Ebook in formato Kindle
9,90 €