Anabela Ferreira – O mistério do cozinheiro estrelado de Pavia

Pellegrino Artusi, giovane nipote del famoso gastronomo italiano, trova per caso in uno dei cassetti della vecchia scrivania di legno scuro di suo zio, un piccolo diario con all’interno una vecchia lettera scritta in portoghese con la ricetta del “Bolo rançoso de Pavia”, insieme ad un foglietto bianco, quasi trasparente, con queste righe scritte a mano: “Aggiungere nella prossima edizione gli appunti e le ricette trovate a Pavia”.
Il nipote, incuriosito, parte per Pavia ma con stupore si rende conto, parlando con alcune persone sedute in un dehors di un bar, di aver sbagliato città. E così decide di indagare.
Un racconto giallo gastronomico che unisce due culture e due gastronomie molto vicine, raccontato dal galiziano Brás, l’inventore del famoso “Bacalhau à Brás”.

Anabela Ferreira Nascida em Lisboa, é professora de língua, cultura e tradução portuguesas desde 2001 na Faculdade de Línguas da Universidade de Bolonha e no DIT – Departamento de Interpretação e Tradução do campus de Forlì (Itália).

Mauro Rosati, Trust in pillole: Breve disamina di casi di studio.

Questo saggio si propone di illustrare in maniera semplice e chiara l’istituto del Trust che, secondo l’immaginario collettivo di professionisti del settore legale, contabile, notarile, imprenditori, apparterrebbe esclusivamente ad una high class con detenzione di ingenti patrimoni, quando in realtà è uno strumento flessibile , adattabile alla risoluzione di tante criticità e problematiche anche di ordine familiare e societario, che il nostro ordinamento nazionale talvolta non riesce a regolamentare. Il sistema di common law da dove è nato il Trust, ha in re ipsa la semplicità nella risoluzione di vicende controverse e dà a tale istituto la possibilità concreta di venire incontro alle esigenze della collettività. 

Mauro Norton Rosati di Monteprandone de Filippis Delfico. Avvocato tributarista e civilista, Docente universitario di Diritto del Trust e di International Tax Litigation. Ha insegnato nelle università di Perugia, Bari, Firenze, Teramo, Lugano ed attualmente alla Albany International School di Londra, ove ricopre anche la carica di Chancellor. È Partner dello Studio Cassiel-International Legal Advisers ltd di Londra.

Luigi Balis Crema, Francesca Campana, Giuliano Coppotelli, Luca Cortese – Analisi strutturale agli elementi finiti (FEA – FEM)

Il Computer Aided Engineering (CAE) rappresenta l’insieme dei codici di simulazione che assistono il progettista durante le fasi di verifica e ottimizzazione del progetto esecutivo. In questo volume si discute in particolare il ruolo dell’analisi strutturale agli elementi finiti nella progettazione, delineando i suoi maggiori campi di applicazione. Dopo una breve introduzione alla teoria matematica degli elementi finiti, si illustrano i fondamenti di alcuni dei più frequenti tipi di analisi strutturale eseguite in campo industriale: la verifica statica in campo lineare, la verifica dinamica e il calcolo a impatto.

Luigi Balis Crema, Francesca Campana, Giuliano Coppotelli, Luca Cortese.

Giuseppina Calvo – Nel territorio dell’Ombra:

i racconti di una psicoterapeuta

Cosa accade quando il confine tra luce e ombra diventa sfumato? Quando le ferite, le paure e i non detti prendono forma e chiedono ascolto?
Giuseppina Calvo, con la sensibilità di una psicoterapeuta e la profondità di una narratrice, ci accompagna in un viaggio attraverso le storie di chi ha affrontato il buio dell’anima per riscoprire la luce.

“Attraverso racconti intensi e autentici, il lettore si immerge nelle pieghe più profonde dell’interiorità umana, in un intreccio di esperienze terapeutiche, fiabe archetipiche e immagini evocative.

Luca Nicotra, Donato Orlandi – Dai robot alla fabbrica automatizzata

Nel contesto moderno di produzione industriale le catene robotizzate permettono la realizzazione di prodotti finiti estremamente complessi in ambienti non sempre compatibili con un operatore umano. Sono descritte le tipologie esistenti di robot, le loro caratterizzazioni geometriche e le basi matematiche su cui si basa la loro cinematica. Viene presentato un caso reale di progettazione di una linea automatica robotizzata di assemblaggio nell’ambito della ricerca in fisica astroparticellare.
La fabbrica interamente automatizzata o Computer Integrated Manufacturing (CIM) costituisce il culmine ideale dell’informatizzazione e dell’integrazione applicate a tutti i reparti di un’impresa manifatturiera o di processo.

Lilia Andreoli – Sguardi, Voci, Colori. La potenza delle storie

Un viaggio profondo alla scoperta di sé stessi attraverso il dialogo con l’altro. Sguardi, voci, colori non è solo un libro, ma una guida preziosa per chi desidera intraprendere la professione di mediatore o affinare le proprie competenze nell’ambito della mediazione sistemica.
Ogni racconto presentato è una testimonianza viva di chi ha avuto il coraggio di interrogarsi, affrontare dubbi e aprirsi a un processo di cura e trasformazione. Attraverso l’intreccio di storie ed esperienze, l’autrice stessa ripercorre il proprio cammino professionale, dimostrando come la consulenza e il confronto possano diventare strumenti potenti di crescita personale e relazionale.

Alessandro Cervellati

Bologna popolare

Bologna Popolare di Alessandro Cervellati esplora la vita quotidiana della Bologna popolare, si sofferma su temi come le condizioni di vita, le abitudini sociali, e i costumi dei bolognesi: un quadro vivido della realtà bolognese di fine Ottocento e inizio Novecento arricchito dalle illustrazioni dello stesso Cervellati. Sono qui documentate le tradizioni attraverso i vicoli e i quartieri, facendo riemergere storie dimenticate di una città vivace e piena di contrasti. Un’opera che incarna il cuore pulsante della città, imperdibile per chi desidera immergersi nelle radici storiche di Bologna e coglierne l’anima attraverso occhi che hanno saputo cogliere e raccontare ogni sfumatura.

A cinquant’anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974) questa collana, diretta da Carlo Pelagalli, ricorda l’opera di uno dei più prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi, noto per la sua poliedrica attività come testimone della vita culturale bolognese. Nato l’8 marzo 1892, la sua carriera fu segnata da una vita movimentata (da “scavezzacollo”).

L’Intelligenza Artificiale entra in classe

L’intelligenza artificiale è ormai una realtà nelle nostre vite e sta trasformando il mondo dell’educazione. Come possono i docenti integrare al meglio questa tecnologia nella didattica? Quali strumenti possono rendere l’insegnamento più efficace, inclusivo e personalizzato?

Questa guida pratica offre risposte concrete e strategie applicabili in classe. Con un linguaggio chiaro e diretto, il libro esplora l’uso di chatbot, generatori di contenuti e piattaforme interattive per supportare l’apprendimento, potenziare la creatività degli studenti e ottimizzare la gestione del tempo per i docenti.

Chi siamo

in riga edizioni è una casa editrice bolognese legata a pubblicazioni universitarie, professionali e di divulgazione scientifica, a cui si aggiunge una nutrita collana sulla città di Bologna. Il suo obiettivo è quello di offrire materiali introduttivi nelle principali discipline tecnico-scientifiche creati o adattati da docenti o professionisti: i contenuti sono quindi arricchiti da interventi didattici e di approfondimento per rispondere alle specifiche esigenze degli studenti.

Città e cultura

Alla scoperta delle città e della cultura che trasmettono. Un viaggio continuo, a partire dalla città di Bologna e dalla importante opera di Carlo Pelagalli.

Psicologia

Le collane di Psicologia (Psicologia – Quadernit di Co.Me.Te, Psicologia relazionale e sistemi complessi e Psicotraumatologia) sono curate da Tullia Toscani

Informatica

Le nostre pubblicazioni sulla branca scientifica che sta cambiando le nostre vite.

Ogni libro una storia, una scoperta del mondo, degli altri e di noi stessi. Buon viaggio!

Oplepianamente

Opificio di
Letteratura
Potenziale

«Ogni esempio di testo costruito secondo regole precise apre la molteplicità “potenziale” di tutti i testi virtualmente scrivibili secondo quelle regole, e di tutte le letture virtuali di quei testi».
Italo Calvino

Carta del Docente

Carta del Docente

Se sei un docente di ruolo puoi usare qui la tua carta.
La Carta del Docente è un buono di € 500,00 per acquisti di libri, riviste, ingressi nei musei, biglietti per eventi culturali, teatro e cinema o per corsi di laurea e master universitari, attività di aggiornamento, svolti da enti qualificati o accreditati presso il Ministero dell’Istruzione.
PER SPENDERE IL BONUS HAI TEMPO FINO AL 31 AGOSTO 2024.
Contatti

in riga edizioni
di Matteo Lanfranchi

info@inriga.it

Via Nosadella 19/2A
40123 Bologna

P. IVA: 03932121209
C.F. LNFMTT90T14L219C

Per le librerie

Siamo distribuiti nelle librerie da:
Segnalibro Srl
Via Speranza, 29
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Email a magazzino [AT] segnalibrosrl.it
Tel: 051 6167441