3388974498 info@inriga.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
in riga edizioni
  • Shop
  • Eventi
  • Collane
    • Agende
    • Asia
    • Astronomia
    • Città e cultura
    • Cucina
    • Didattica
    • Dizionari
    • Economia
    • Educazione e scuola ADI
    • La collana Il filo della conoscenza
    • Informatica
    • Ingegneria
    • Latino
    • Letteratura
    • Letteratura per l’infanzia
    • Oplepianamente
    • Psicologia
      • Psicologia – Quaderni di Co.Me.Te
      • Psicologia relazionale e sistemi complessi
      • Psicotraumatologia
    • Storia
    • Space & Science Fiction
    • Tecnologia e innovazione
    • Titoli fuori catalogo
  • Chi siamo
    • Norme editoriali di In riga edizioni
  • Contatti
  • Rassegna IA
  • Istituti e Centri di Terapia Familiare
  • Login
Seleziona una pagina
Home / Titoli Fuori Catalogo / Biagio Caliendo, Patto di famiglia e tutela dei legittimari- Più opzioni
Biagio Caliendo, Patto di famiglia e tutela dei legittimari- Più opzioni

Biagio Caliendo, Patto di famiglia e tutela dei legittimari- Più opzioni

9,90 € – 19,76 €

Svuota
COD: 9788893641135-1 Categoria: Titoli Fuori Catalogo
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

L’analisi del Patto di famiglia non può prescindere da un approfondito esame delle origini socio-economiche dell’istituto, avvertite e recepite tanto dalla normativa comunitaria quanto da quella nazionale.
In una ricerca condotta da un gruppo di saggi dell’UE si sono stimati in 5.000.000 il numero di imprese che nei sette anni successivi sarebbero passate da padre in figlio, con una media di 610.000 trasferimenti all’anno, e, per quanto concerne in particolare l’Italia, circa l’83% delle imprese risulta essere a conduzione familiare, mentre circa il 55% delle stesse ha al vertice imprenditori con oltre 60 anni, 80.000 dei quali coinvolti ogni anno nel passaggio generazionale.
In particolare, nel nostro ordinamento, circa l’85% delle imprese familiari scompare entro la terza generazione.
Il presente studio si propone di approfondire le conseguenze, sul piano interpretativo e sistematico, che gli articoli 768-bis e ss. del codice civile, introdotti dall’art. 2 della Legge 14 febbraio 2006 n. 55 e recanti la disciplina del cd. PATTO DI FAMIGLIA, hanno determinato con riferimento al tradizionale assetto codicistico a tutela dei diritti dei legittimari e, segnatamente, sulla tutela giurisdizionale degli stessi.
L’Autore: Biagio Caliendo è Notaio in Rimini e Dottore di Ricerca in Diritto Civile presso l’Alma Mater Studiorum. Università di Bologna. Collabora dal 2008 con la cattedra di Diritto privato del Prof. Pietro Zanelli presso l’Università di Bologna, e dall’anno accademico 2014-2015, quale Responsabile del Corso di Diritto Notarile, nonché con la Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” di Bologna, quale docente e membro della commissione d’esame. Relatore in numerosi Convegni ed autore di diverse pubblicazioni, collabora con il competente Consiglio Notarile Distrettuale per la redazione di pareri e l’organizzazione di Convegni scientifici.
Il curatore dellla collana: Pietro Zanelli. Premio speciale “Saint Vincent” 1976 per il migliore studio sui temi dell’informazione. Professore Ordinario di Diritto Civile all’Università di Bologna già Facoltà di Giurisprudenza e alla Scuola di Specializzazione “E. Redenti” attualmente con gli insegnamenti di Diritto Civile, Diritto notarile, Diritto delle reti e Diritto dei contratti. Notaio in Bologna e dal 2010 è componente della “Commissione Studi Storici e Ricerche sul Notariato” del Consiglio Nazionale del Notariato. Dal 2012 è uno dei direttori della Rivista fondata da Francesco Galgano, Contratto e Impresa, membro della Commissione Scientifica delle Riviste giuridiche “Vita Notarile” e “Notariato”, e referee di altre riviste giuridiche. Si è occupato di temi di grande interesse giuridico, mediatico e di leading cases attraverso monografie, saggi e pareri.

Informazioni aggiuntive

Form

cartaceo, ebook

Prodotti correlati

  • Istituto di Terapia Familiare di Bologna, Agenda del terapeuta familiare 2023 - Copertina flessibile,

    Istituto di Terapia Familiare di Bologna, Agenda del terapeuta familiare 2023 – Copertina flessibile,

    20,00 €
  • Paola  Guazzotti,  Maria Federica  Oddera, Agenda dei proverbi 2023 - Copertina flessibile,

    Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera, Agenda dei proverbi 2023 – Copertina flessibile,

  • Olimpia Niglio, Angiolo Mazzoni

    Olimpia Niglio, Angiolo Mazzoni

    18,00 €
  • LLaMA 4: Meta punta sull’intelligenza multimodale
  • OpenAI Academy: la nuova piattaforma per formare gli AI Engineer del futuro
  • Vitruvian-1: Il Modello Linguistico Italiano di ASC27
  • Notilo: Il Secondo Cervello Accademico per Studenti e Ricercatori 🚀
  • L’intelligenza artificiale entra in classe: il libro di Wojciech Wątor

 
Contattaci su WhatsApp

Per effettuare acquisti non è necessario essere registrati. Durante la fase di acquisto potrete inserire eventuali codici di sconto. Scelto il volume, indicate il numero di copie desiderato, cliccate su 'Aggiungi al carrello' e poi, sulla barra in alto a destra, su Carrello.

Legal

Privacy Policy
Termini e Condizioni
Contatti

in riga edizioni
di Matteo Lanfranchi

info@inriga.it

Via Nosadella 19/2A
40123 Bologna

P. IVA: 03932121209
C.F. LNFMTT90T14L219C

Menu

Privay Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Negozio

I siti amici

Arduino - Strumenti domotici

Istituti e Centri di Terapia Familiare

Per le librerie

Siamo distribuiti nelle librerie da:
Segnalibro Srl
Via Speranza, 29
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Email a magazzino [AT] segnalibrosrl.it
Tel: 051 6167441