In offerta!

Alessandro Cervellati – Bologna popolare

Il prezzo originale era: 25,00 €.Il prezzo attuale รจ: 23,75 €.

Descrizione

Bologna Popolare di Alessandro Cervellati esplora la vita quotidiana della Bologna popolare, si sofferma su temi come le condizioni di vita, le abitudini sociali, e i costumi dei bolognesi: un quadro vivido della realtร  bolognese di fine Ottocento e inizio Novecento arricchito dalle illustrazioni dello stesso Cervellati. Sono qui documentate le tradizioni attraverso i vicoli e i quartieri, facendo riemergere storie dimenticate di una cittร  vivace e piena di contrasti. Unโ€™opera che incarna il cuore pulsante della cittร , imperdibile per chi desidera immergersi nelle radici storiche di Bologna e coglierne lโ€™anima attraverso occhi che hanno saputo cogliere e raccontare ogni sfumatura.

A cinquantโ€™anni dalla morte di Alessandro Cervellati (1892-1974) questa collana, diretta da Carlo Pelagalli, ricorda lโ€™opera di uno dei piรน prolifici artisti, scrittori e storici bolognesi, noto per la sua poliedrica attivitร  come testimone della vita culturale bolognese. Nato lโ€™8 marzo 1892, la sua carriera fu segnata da una vita movimentata (da โ€œscavezzacolloโ€). Studiรฒ a Bologna allโ€™Accademia delle Belle Arti: durante la Prima guerra mondiale servรฌ come bersagliere; rientrato a Bologna partecipรฒ al movimento futurista, al quale contribuรฌ con disegni e articoli satirici. Si distinse per il suo lavoro come docente alle scuole Aldini, poi come illustratore di libri per bambini e come artista. Negli anni della maturitร  dedicรฒ le sue energie a raccogliere e sistematizzare la storia del folklore e della tradizione bolognese, un interesse che si riflettรฉ in pubblicazioni come la serie Bologna al microscopio; poi con le Piccole storie bolognesi avvio di una vasta serie di saggi sul costume bolognese da lui stesso illustrata.

Collaborรฒ con diverse testate locali e nazionali, scrivendo articoli legati alla vita quotidiana: sin dal 1940, iniziรฒ a scrivere per Il Resto del Carlino e altre riviste, concentrandosi sempre piรน sul racconto di usanze e tradizioni popolari, e documentando con grande minuziositร  il mondo del circo e dello spettacolo. In questi anni si affermรฒ anche come artista e illustratore, contribuรฌ allโ€™organizzazione di mostre documentarie sui burattini e il circo, anche in collaborazione con il Museo Civico di Bologna e altre istituzioni culturali cittadine. La sua opera รจ quindi un punto di riferimento come artista, come studioso del circo e per chi studia lโ€™arte e la storia del costume bolognese, ambiti che esplorรฒ da una prospettiva molto personale, ricca e diversificata, tale da ย renderlo lโ€™ultimo grande testimone della cultura cittadina prima della standardizzazione nazionale e poi della globalizzazione.

Per questo motivo lโ€™opera di Cervellati รจ una delle migliori testimonianze di una cultura urbana locale autentica, oggi messa a dura prova dalle mode globali e dallโ€™overtourism, ma che con queste ultime potrebbe trovare sempre nuove sintesi creative. Cervellati morรฌ il 29 dicembre 1974 a Bologna, lasciando una vasta produzione di saggi, disegni e articoli (moltissimi conservati nel fondo a lui dedicato in Archiginnasio) che continuano a ispirare studi sulla cultura bolognese e il mondo dello spettacolo.