Descrizione
1. ERRORI GEOMETRICI DELLE SUPERFICI: TOLLERANZE DIMENSIONALI (UNI EN 20286:19997) β 1.1. Posizioni di tolleranza e accoppiamenti β 1.2. Gradi di tolleranza normalizzati β 1.3. Designazione β 1.4. Scostamenti fondamentali β 1.5. Accoppiamenti raccomandati e considerazioni pratiche β 1.6. Influenza della temperatura nelle tolleranze dimensionali β 1.7. Indicazione delle tolleranze nel disegno (UNI 3976:89) per prodotti singoli β 1.8. Indicazione delle tolleranze nel disegno (UNI ISO 129-1:2011) per accoppiamenti β’ 2. ERRORI GEOMETRICI DELLE SUPERFICI: TOLLERANZE GEOMETRICHE (UNI EN ISO 1101:1018) β 2.1. Scopo e campo di applicazione β 2.2. Indicazione delle tolleranze geometriche sul disegno β 2.3. Principi fondamentali per lβattribuzione delle tolleranze: esigenza di inviluppo e principio del materiale β 2.4. Tolleranze geometriche generali β 2.5. Applicazioni ed esempi β’ 3. ERRORI GEOMETRICI DELLE SUPERFICI: RUGOSITΓ (UNI EN ISO 4287:2009 UNI EN ISO 12085:1998) β 3.1. Premessa β 3.2. Definizioni β 3.3. Parametri di rugositΓ e ondulazione delle superfici β 3.4. Regole per il confronto dei valori misurati con i limiti di tolleranza β 3.5. Indicazione dello stato delle superfici nella documentazione tecnica di prodotto (UNI EN ISO 13021043) β 3.6. Posizione sui disegni e su altra documentazione tecnica β’ 4. ELEMENTI E COLLEGAMENTI FILETTATI β 4.1. GeneralitΓ β 4.2. Filettature unificate β 4.3. Convenzioni generali di raffigurazione delle filettature (UNI EN ISO 6410-1:1998) β 4.4. Designazione quotatura e tolleranze delle filettature β 4.5. Elementi di bulloneria β 4.6. Materiali e classi di resistenza β 4.7. Bulloneria ad alta resistenza a serraggio controllato β 4.8. Progetto di sistemi di giunzione con viti (e chiodi) β 4.9. Dimensionamento delle viti di manovra β 4.10. Designazione degli elementi di bulloneria β 4.11. Rappresentazione semplificata delle parti filettate (UNI EN ISO 6410-3:1998) β 4.12. Inserti filettati β 4.13. Rosette da appoggio β 4.14. Dispositivi antisvitamento spontaneo β’ 5. COLLEGAMENTI NON SMONTABILI β 5.1. Saldature β 5.2. Chiodature e rivettature β’ 6. COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO β 6.1. GeneralitΓ β 6.2. Assi alberi e perni β 6.3. Alberi profilati (splined shaft) β 6.4. Elementi di collegamento tra albero e mozzo: linguette (parallel keys) β 6.5. Elementi di collegamento tra albero e mozzo: chiavette (taper keys) β 6.6. Perni e spine β 6.7. Copiglie β’ 7. CUSCINETTI β 7.1. Cuscinetti radenti β 7.2. Cuscinetti volventi β 7.3. Rappresentazione dei cuscinetti volventi β 7.4. Bloccaggio assiale dei cuscinetti β 7.5. Lubrificanti per cuscinetti β’ 8. RUOTE DENTATE β 8.1. Interferenza e sottotaglio. Ruote corrette β 8.2. Materiali impiegati per la costruzione delle ruote dentate β 8.3. Calcolo delle forze negli ingranaggi cilindrici β 8.4. Verifica e progetto degli ingranaggi cilindrici β 8.5. Esempi di verifica e progetto di ruote dentate cilindriche β 8.6. Ruote dentate coniche a denti dritti β 8.7. Ruote dentate coniche a denti curvi β 8.8. Vite senza fine. Ruota elicoidale β 8.9. Rappresentazione degli ingranaggi β 8.10. Dati da indicare sul disegno β’ 9. ORGANI FLESSIBILI β 9.1. Cinghie piane β 9.2. Catene β 9.3. Funi metalliche β’ 10. MOLLE β 10.1. Materiali β 10.2. Progetto delle molle β 10.3. Rappresentazione delle molle β’ 11. RECIPIENTI IN PRESSIONE β’ 12. ELEMENTI DI TENUTA β 12.1. Elementi di tenuta statici (O-ring) β 12.2. Elementi di tenuta dinamici per alberi β’ 13. GIUNTI INNESTI E FRENI β 13.1. Giunti β 13.2. Innesti β 13.3. Freni β’ 14. GUIDE LINEARI β 14.1. Guide a ricircolo di sfere con accoppiamento manicotto/albero β 14.2. Guide a ricircolo di sfere con accoppiamento slitta/profilo β 14.3. Guide a rotelle β 14.4. Guide di precisione β’ 15. ELEMENTI ANTIVIBRANTI.
________