Piano dell’Opera
Origini di Bologna è opera in 5 volumi di cui sono stati pubblicati a oggi i primi tre.
Primo Volume: Storia delle vie e delle acque di Bologna e del suo territorio
La forma urbana di una città dice molto della sua storia.
Se ne comprende lo sviluppo nel tempo, i rapidi accrescimenti, i traumi dovuti a guerre o radicali interventi urbanistici.
Sono segni che superano i secoli, a volte millenni, e che attraversiamo con i nostri passi a volte tutti i giorni.
Gli storici del passato che scrissero su questo tema usarono spesso, nei titoli delle loro opere, libri e piante topografiche, la parola Origine. Origine, per gli studiosi della città, ha un preciso significato, e tra le sue lettere fa capolino l’amore per la cara, mai vecchia, ma antica, Bologna.
Origine di Bologna è un progetto rivolto alla storia e alla comprensione dei nomi delle aree di circolazione della città e del territorio bolognese: vie, vicoli, piazze e, estendendo il significato di area di circolazione, corsi d’acqua.
Questo primo volume tratta la storia dello sviluppo della città con particolare attenzione alle vie e alle acque (canali artificiali e corsi naturali).
Gli altri volumi, che completano l’opera, trattano in maniera mirata la storia e la comprensione dei nomi delle aree di circolazione delle vie del Centro Storico, delle vie fuori porta, delle acque e delle vie scomparse.
Secondo Volume: Storia dei nomi delle vie del Centro Storico
Il reticolo delle vie di una città rispecchia, nel suo disegno, la storia della città stessa. Medesima considerazione va fatta per i nomi delle vie, vicoli e piazze, che riservano sorprese a volte inaspettate.
Questo secondo volume dell’opera “Origine di Bologna” tratta proprio la storia dei nomi e dei tracciati di vie, vicoli e piazze del Centro Storico di Bologna: quali nomi ebbero nel tempo e quale il loro significato, quale fu l’origine e l’evoluzione dei percorsi.
La disciplina che studia i nomi delle vie, vicoli, piazze, ovvero, detto in maniera più corretta, delle “aree di circolazione”, è un sottoinsieme della toponomastica: l’odonomastica. Quindi, in altri termini, questo secondo volume tratta l’odonomastica storica del Centro Storico di Bologna.
“Origine di Bologna” è un progetto rivolto alla storia e alla comprensione dei nomi delle “aree di circolazione” della città e del territorio bolognese: vie, vicoli, piazze e, estendendo il significato di “aree di circolazione”, corsi d’acqua.
Le numerose immagini d’epoca sono tratte dalla collezione di Fausto Malpensa.
Terzo Volume: Storia dei nomi delle vie fuori porta (in preparazione).
Le trasformazioni che caratterizzano la storia urbanistica delle città hanno cause che vanno cercate nel mutamento, nel corso del tempo, delle esigenze e necessità dei cittadini, e nella capacità degli amministratori di immaginare il futuro. Oggetto delle trasformazioni sono tutte le componenti della città: aree residenziali, zone industriali e commerciali, settori amministrativi. L’infrastruttura in cui si distribuiscono tali componenti è il tessuto urbano, composto da edifici e strade. Edifici e strade hanno una loro vita: nascono, si modificano nel tempo e, a volte, muoiono. Le strade, o vie, sono l’oggetto di Origine di Bologna. Il secondo volume ha trattato le vie del Centro Storico. Questo terzo volume tratta quelle vie, sempre all’interno del Centro Storico, che non esistono più, ovvero quelle “aree di circolazione” che hanno smesso, nel corso della storia, di essere tali, vie che scomparvero nel corso dei secoli per i più svariati motivi: privatizzazioni, progetti urbanistici, sventramenti di interi isolati … Qui sono elencate quasi centocinquanta “vie scomparse”, tutte nel Centro Storico: è sorprendente constatare che le tracce della loro esistenza sono ancora ben leggibili nel tessuto urbano per la grande maggioranza di esse. Le numerose immagini d’epoca sono tratte dalla collezione di Fausto Malpensa.
9788893644150 – Copertina flessibile – Dim. 16.99 x 1.7 x 24.41 cm, pp. 296
Quarto Volume: Storia delle vie d’acqua e dei loro nomi (in preparazione)
Quinto Volume: Le vie scomparse nel Centro Storico (in preparazione)
——————
Carlo Pelagalli è cultore e appassionato di Bologna, della sua storia e delle sue tradizioni. Nell’ambito delle tradizioni ha approfondito l’argomento del ballo popolare bolognese “alla filuzzi”, collaborando ad alcuni libri, scrivendo articoli e partecipando ad eventi televisivi e culturali. Nell’ambito della storia ha sviluppato il tema della topografia della città e della sua odonomastica storica, ovvero lo studio della storia dei nomi delle vie, piazze e vicoli della città. E titolare del sito www.originebologna.com gestito in collaborazione con il Comune di Bologna, collabora con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Vive nel capoluogo emiliano, dove ha lavorato per anni in un’importante azienda manifatturiera locale. Ora dedica il suo tempo alle sue passioni.