Descrizione
Piano dell’Opera
Origine di Bologna รจ opera in 5 volumi, di cui l’ultimo pubblicato a settembre 2024.
ATTENZIONE: chi desiderasse acquistare due o piรน volumi ci puรฒ contattare a info@inriga.it per uno sconto sulle spese di spedizione.
Primo Volume: Storia delle vie e delle acque di Bologna e del suo territorio
La forma urbana di una cittร dice molto della sua storia.
Se ne comprende lo sviluppo nel tempo, i rapidi accrescimenti, i traumi dovuti a guerre o radicali interventi urbanistici.
Sono segni che superano i secoli, a volte millenni, e che attraversiamo con i nostri passi a volte tutti i giorni.
Gli storici del passato che scrissero su questo tema usarono spesso, nei titoli delle loro opere, libri e piante topografiche, la parola Origine. Origine, per gli studiosi della cittร , ha un preciso significato, e tra le sue lettere fa capolino lโamore per la cara, mai vecchia, ma antica, Bologna.
Origine di Bologna รจ un progetto rivolto alla storia e alla comprensione dei nomi delle aree di circolazione della cittร e del territorio bolognese: vie, vicoli, piazze e, estendendo il significato di area di circolazione, corsi dโacqua.
Questo primo volume tratta la storia dello sviluppo della cittร con particolare attenzione alle vie e alle acque (canali artificiali e corsi naturali).
Gli altri volumi, che completano lโopera, trattano in maniera mirata la storia e la comprensione dei nomi delle aree di circolazione delle vie del Centro Storico, delle vie fuori porta, delle acque e delle vie scomparse.
9788893643535 – Copertina flessibile a colori – Dim. 16.99 x 1.7 x 24.41 cm, pp. 287, 07/06/2022
Secondo Volume: Storia dei nomi delle vie del Centro Storico
Il reticolo delle vie di una cittร rispecchia, nel suo disegno, la storia della cittร stessa. Medesima considerazione va fatta per i nomi delle vie, vicoli e piazze, che riservano sorprese a volte inaspettate.
Questo secondo volume dellโopera โOrigine di Bolognaโ tratta proprio la storia dei nomi e dei tracciati di vie, vicoli e piazze del Centro Storico di Bologna: quali nomi ebbero nel tempo e quale il loro significato, quale fu lโorigine e lโevoluzione dei percorsi.
La disciplina che studia i nomi delle vie, vicoli, piazze, ovvero, detto in maniera piรน corretta, delle โaree di circolazioneโ, รจ un sottoinsieme della toponomastica: lโodonomastica. Quindi, in altri termini, questo secondo volume tratta lโodonomastica storica del Centro Storico di Bologna.
โOrigine di Bolognaโ รจ un progetto rivolto alla storia e alla comprensione dei nomi delle โaree di circolazioneโ della cittร e del territorio bolognese: vie, vicoli, piazze e, estendendo il significato di โaree di circolazioneโ, corsi dโacqua.
Le numerose immagini dโepoca sono tratte dalla collezione di Fausto Malpensa.
9788893643948 – Copertina flessibile in bianco e nero – Dim. 16.99 x 3.15 x 24.41 cm, pp. 548, 14/10/2022
Terzo Volume: Le vie scomparse del Centro Storico
Le trasformazioni che caratterizzano la storia urbanistica delle cittร hanno cause che vanno cercate nel mutamento, nel corso del tempo, delle esigenze e necessitร dei cittadini, e nella capacitร degli amministratori di immaginare il futuro. Oggetto delle trasformazioni sono tutte le componenti della cittร : aree residenziali, zone industriali e commerciali, settori amministrativi. Lโinfrastruttura in cui si distribuiscono tali componenti รจ il tessuto urbano, composto da edifici e strade. Edifici e strade hanno una loro vita: nascono, si modificano nel tempo e, a volte, muoiono. Le strade, o vie, sono lโoggetto di Origine di Bologna. Il secondo volume ha trattato le vie del Centro Storico. Questo terzo volume tratta quelle vie, sempre allโinterno del Centro Storico, che non esistono piรน, ovvero quelle โaree di circolazioneโ che hanno smesso, nel corso della storia, di essere tali, vie che scomparvero nel corso dei secoli per i piรน svariati motivi: privatizzazioni, progetti urbanistici, sventramenti di interi isolati โฆ Qui sono elencate quasi centocinquanta โvie scomparseโ, tutte nel Centro Storico: รจ sorprendente constatare che le tracce della loro esistenza sono ancora ben leggibili nel tessuto urbano per la grande maggioranza di esse. Le numerose immagini dโepoca sono tratte dalla collezione di Fausto Malpensa.
9788893644150 – Copertina flessibile a colori – Dim. 16.99 x 1.7 x 24.41 cm, pp. 296, 21/03/2023
Quarto Volume: Le vie fuori porta create prima del 1945
Fino allโinizio del XX secolo la cittร di Bologna era delimitata dalle mura medievali. Fuori porta, lo scarso reticolo viario della campagna era suddiviso nelle โfrazioni foresiโ di Alemanni, Arcoveggio, Bertalia, San Giuseppe, San Ruffillo e SantโEgidio. Il progressivo ampliamento della cittร , segnato dalle espansioni della cinta daziaria, fece nascere nuove vie. Vecchie e nuove vie vennero progressivamente assorbite nella toponomastica comunale ufficiale. Il reticolo viario, giร modificato significativamente nel XIX secolo, subรฌ ulteriori alterazioni nella seconda metร del XX secolo con la costruzione della โTangenzialeโ.
Questo quarto volume della collana โOrigine di Bolognaโ tratta appunto le โvie fuori portaโ, ovvero, per usare il termine piรน corretto, le โaree di circolazioneโ al di fuori del Centro Storico di Bologna, con la storia dei loro nomi e delle trasformazioni avute nel tempo.
โOrigine di Bolognaโ รจ un progetto rivolto alla storia e alla comprensione dei nomi delle โaree di circolazioneโ della cittร e del territorio bolognese: vie, vicoli, piazze e, estendendo il significato di โaree di circolazioneโ, corsi dโacqua. Le numerose immagini dโepoca sono tratte dalla collezione di Fausto Malpensa.
9788893644341 – Copertina flessibile in bianco e nero – Dim. 16.99 x 1.7 x 24.41 cm, pp. 559, 10/11/2023
Quinto Volume: I nomi delle vie d’acqua
Nomi antichissimi di corsi dโacqua altrettanto antichi costellano il territorio di Bologna. A questi si affiancano i nomi di corsi dโacqua artificiali, alcuni dei quali di origine medievale, altri, la maggior parte, nati nellโetร moderna e nellโetร contemporanea. Questo singolare mix caratterizza la toponomastica delle acque nella storia di Bologna, i cui abitanti seppero far fronte alla naturale scarsitร idrica, portando in cittร le acque del Reno e del Sร vena, mediante opere idrauliche eccezionali.
โOrigine di Bolognaโ รจ un progetto rivolto alla storia e alla comprensione dei nomi delle โaree di circolazioneโ della cittร e del territorio bolognese: vie, vicoli, piazze e, estendendo il significato di โaree di circolazioneโ, corsi dโacqua.
Questo quinto volume della collana รจ, appunto, dedicato ai nomi delle acque bolognesi, naturali e artificiali. Nomi arcaici, le cui radici si perdono nella notte dei tempi, si mescolano a nomi recenti, a volte intrisi di significati tecnici, da cui traspare il passato utilizzo industriale e di trasporto, restituendo, assieme al significato dei nomi, lโimmagine del cuore pulsante della cittร delle acque.
Una parte di questa cittร delle acque sta riemergendo in via Riva di Reno proprio mentre questo libro sta andando in stampa.
Le numerosissime immagini dโepoca sono tratte dalla collezione di Fausto Malpensa.
9788893644525 – Copertina flessibile a colori – Dim. 16.99 x 1.7 x 24.41 cm, pp. 285, 15/09/2024
——————
Carlo Pelagalliย รจ cultore e appassionato di Bologna, della sua storia e delle sue tradizioni. Nellโambito delle tradizioni ha approfondito lโargomento del ballo popolare bolognese โalla filuzziโ, collaborando ad alcuni libri, scrivendo articoli e partecipando ad eventi televisivi e culturali. Nellโambito della storia ha sviluppato il tema della topografia della cittร e della sua odonomastica storica, ovvero lo studio della storia dei nomi delle vie, piazze e vicoli della cittร . E titolare del sito www.originebologna.com gestito in collaborazione con il Comune di Bologna, collabora con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Vive nel capoluogo emiliano, dove ha lavorato per anni in unโimportante azienda manifatturiera locale. Ora dedica il suo tempo alle sue passioni.