Marco Paganini, Mai dire troppo tardi – Copertina flessibile

19,90 

COD: 9788893643931 Categoria:

Descrizione

La rivoluzione digitale รจ iniziata ormai da tempo e ha invaso ogni ambito della nostra vita, dai servizi alla comunicazione, dalla cultura alla socialitร . Le nuove tecnologie e i nuovi dispositivi cambiano anche gli interessi, le esigenze, il senso di comunitร , del vivere comune e del condividere gli spazi. Oggi รจ quindi fondamentale non trovarsi impreparati, per non essere tagliati fuori dai meccanismi di cambiamento dell’epoca digitale.
Un corso di apprendimento digitale per la terza etร  deve avere come obiettivi in primo luogo una comunicazione semplice e mirata a persone adulte e con una lunga esperienza in ambiti diversi; in secondo luogo deve mettere in evidenza quelle funzionalitร  che risultano oggi indispensabili nel vivere quotidiano, con particolare attenzione alle pratiche burocratiche che attraverso la rete possiamo (e talora dobbiamo) svolgere per dialogare efficacemente con la struttura amministrativa dello stato e delle organizzazioni economiche.
Tralasciando quindi gli aspetti piรน ludici, il corso deve aiutare le persone mature a orientarsi in un ambiente virtuale che, non facendo parte della loro esperienza quotidiana, puรฒ costituire una barriera o un motivo di esclusione da parte di chi รจ piรน giovane.
Nellโ€™intento di considerare la specifica prospettiva della terza etร  in questo tipo di apprendimento, ci focalizzeremo in particolare su ciรฒ che il digitale ci permette di fare per semplificare le operazioni di tutti i giorni e migliorare la qualitร  della vita. Dal carattere troppo piccolo del quotidiano preso in edicola alla difficoltร  di trovare la soluzione adeguata a un problema burocratico. Trattandosi di un corso sperimentale, saremo lieti di ricevere rilievi e consigli per perfezionarlo., La rivoluzione digitale รจ iniziata ormai da tempo e ha invaso ogni ambito della nostra vita, dai servizi alla comunicazione, dalla cultura alla socialitร .
Le nuove tecnologie e i nuovi dispositivi cambiano anche gli interessi, le esigenze, il senso di comunitร , del vivere comune e del condividere gli spazi. Oggi รจ quindi fondamentale non trovarsi impreparati, per non essere tagliati fuori dai meccanismi di cambiamento dell’epoca digitale.
Un corso di apprendimento digitale per la terza etร  deve avere come obiettivi in primo luogo una comunicazione semplice e mirata a persone adulte e con una lunga esperienza in ambiti diversi; in secondo luogo deve mettere in evidenza quelle funzionalitร  che risultano oggi indispensabili nel vivere quotidiano, con particolare attenzione alle pratiche burocratiche che attraverso la rete possiamo (e talora dobbiamo) svolgere per dialogare efficacemente con la struttura amministrativa dello stato e delle organizzazioni economiche.
Tralasciando quindi gli aspetti piรน ludici, il corso deve aiutare le persone mature a orientarsi in un ambiente virtuale che, non facendo parte della loro esperienza quotidiana, puรฒ costituire una barriera o un motivo di esclusione da parte di chi รจ piรน giovane.
Nellโ€™intento di considerare la specifica prospettiva della terza etร  in questo tipo di apprendimento, ci focalizzeremo in particolare su ciรฒ che il digitale ci permette di fare per semplificare le operazioni di tutti i giorni e migliorare la qualitร  della vita. Dal carattere troppo piccolo del quotidiano preso in edicola alla difficoltร  di trovare la soluzione adeguata a un problema burocratico. Trattandosi di un corso sperimentale, saremo lieti di ricevere rilievi e consigli per perfezionarlo.
——————
Marco Paganini รจ docente certificato Cisco e collabora, a Milano, con eForHum per i corsi IT Essentials e CCNA; รจ autore di vari altri volumi sullโ€™argomento delle reti, tra cui Ripasso finale per la CCNA e I comandi delle reti, del libretto introduttivo La rete vaโ€ฆ che รจ una favola!, e di alcune biografie.