Descrizione
Le trasformazioni che caratterizzano la storia urbanistica delle cittร hanno cause che vanno cercate nel mutamento, nel corso del tempo, delle esigenze e necessitร dei cittadini, e nella capacitร degli amministratori di immaginare il futuro. Oggetto delle trasformazioni sono tutte le componenti della cittร : aree residenziali, zone industriali e commerciali, settori amministrativi. Lโinfrastruttura in cui si distribuiscono tali componenti รจ il tessuto urbano, composto da edifici e strade. Edifici e strade hanno una loro vita: nascono, si modificano nel tempo e, a volte, muoiono. Le strade, o vie, sono lโoggetto di Origine di Bologna. Il secondo volume ha trattato le vie del Centro Storico. Questo terzo volume tratta quelle vie, sempre allโinterno del Centro Storico, che non esistono piรน, ovvero quelle โaree di circolazioneโ che hanno smesso, nel corso della storia, di essere tali, vie che scomparvero nel corso dei secoli per i piรน svariati motivi: privatizzazioni, progetti urbanistici, sventramenti di interi isolati โฆ Qui sono elencate quasi centocinquanta โvie scomparseโ, tutte nel Centro Storico: รจ sorprendente constatare che le tracce della loro esistenza sono ancora ben leggibili nel tessuto urbano per la grande maggioranza di esse. Le numerose immagini dโepoca sono tratte dalla collezione di Fausto Malpensa.
9788893644150 โข Origine di Bologna. Volume 3. Le vie scomparse del centro storico โข 21/03/2023 โข Cop. flessibile โข Dim. 16.99×1.7×24.41 cm โข โฌ 30.00 โข colori โข p.296
Carlo Pelagalliย รจ cultore e appassionato di Bologna, della sua storia e delle sue tradizioni. Nellโambito delle tradizioni ha approfondito lโargomento del ballo popolare bolognese โalla filuzziโ, collaborando ad alcuni libri, scrivendo articoli e partecipando ad eventi televisivi e culturali. Nellโambito della storia ha sviluppato il tema della topografia della cittร e della sua odonomastica storica, ovvero lo studio della storia dei nomi delle vie, piazze e vicoli della cittร . E titolare del sito www.originebologna.com gestito in collaborazione con il Comune di Bologna, collabora con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Vive nel capoluogo emiliano, dove ha lavorato per anni in unโimportante azienda manifatturiera locale. Ora dedica il suo tempo alle sue passioni.