3388974498 info@inriga.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
in riga edizioni
  • Shop
  • Eventi
  • Collane
    • Agende
    • Asia
    • Astronomia
    • Città e cultura
    • Cucina
    • Didattica
    • Dizionari
    • Economia
    • Educazione e scuola ADI
    • La collana Il filo della conoscenza
    • Informatica
    • Ingegneria
    • Latino
    • Letteratura
    • Letteratura per l’infanzia
    • Oplepianamente
    • Psicologia
      • Psicologia – Quaderni di Co.Me.Te
      • Psicologia relazionale e sistemi complessi
      • Psicotraumatologia
    • Storia
    • Space & Science Fiction
    • Tecnologia e innovazione
    • Titoli fuori catalogo
  • Chi siamo
    • Norme editoriali di In riga edizioni
  • Contatti
  • Rassegna IA
  • Istituti e Centri di Terapia Familiare
  • Login
Seleziona una pagina
Home / Titoli Fuori Catalogo / Pietro Zanelli, Organizzazioni associative e contrattuali delle imprese- Più opzioni
Pietro Zanelli, Organizzazioni associative e contrattuali delle imprese- Più opzioni

Pietro Zanelli, Organizzazioni associative e contrattuali delle imprese- Più opzioni

COD: 9788893641692 Categoria: Titoli Fuori Catalogo
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

Il presente studio nasce dall’idea emersa esaminando il fenomeno delle reti di imprese, secondo cui la prima funzione attribuita dal legislatore alle associazioni imprenditoriali e codificata in una legge è proprio quella di asseverare i progetti di rete. Dopo un’analisi storica dell’associazionismo, si analizzerà quindi, in generale, la collocazione delle associazioni delle imprese nel nostro sistema imprenditoriale quali strutture di supporto alle imprese.
È vero che nell’epoca della globalizzazione è necessario un riequilibrio normativo delle posizioni delle parti sociali, ma non sembra opportuno che nelle regole legali a supporto della contrattazione sia da sottolineare una diversa libertà organizzativa collettiva per le imprese e per i lavoratori. In quest’ultimo caso si otterrebbe, infatti, un effetto opposto a quello voluto, perché negare o limitare la libertà organizzativa degli imprenditori significherebbe perdere la dimensione collettiva della sede del confronto e del contratto.
In tempi in cui tutto è sempre più contratto e meno legge, più soft law e meno norme inderogabili, in cui viene ridimensionato il valore stesso delle sanzioni, in cui queste ultime diventano piuttosto deontologiche anziché disciplinari, o addirittura comportano solo la perdita di chances e opportunità economiche (potremmo definirle “di sistema”), potrebbe inserirsi anche un nuovo modo di fare contratti.
Senza arrivare a riprendere l’idea di una funzionalizzazione ispirata dall’interesse superiore della produzione nazionale di corporativa memoria, qui più modernamente si potrebbe forse pensare a uno scopo tradicibile in termini di “crescita” (che è la parola chiave del momento): un incremento della competitività e dello sviluppo delle imprese mirato al dialogo entro il sistema economico globale e alla moltiplicazione, o almeno all’incremento virtuoso, delle occasioni di scambio (come obiettivo di tipo divisivo-rappresentativo o anche solo premiale).

Informazioni aggiuntive

Form

ebook

Prodotti correlati

  • Angelina Filice, La danza dell'anima: Poesie - Riflessioni - Aforismi

    Angelina Filice, La danza dell’anima: Poesie – Riflessioni – Aforismi

    4,99 € – 10,40 €
  • Paola  Guazzotti,  Maria Federica  Oddera, Agenda dei proverbi 2023 - Copertina flessibile,

    Paola Guazzotti, Maria Federica Oddera, Agenda dei proverbi 2023 – Copertina flessibile,

  • Biagio Caliendo, Patto di famiglia e tutela dei legittimari- Più opzioni

    Biagio Caliendo, Patto di famiglia e tutela dei legittimari- Più opzioni

    9,90 € – 19,76 €
  • LLaMA 4: Meta punta sull’intelligenza multimodale
  • OpenAI Academy: la nuova piattaforma per formare gli AI Engineer del futuro
  • Vitruvian-1: Il Modello Linguistico Italiano di ASC27
  • Notilo: Il Secondo Cervello Accademico per Studenti e Ricercatori 🚀
  • L’intelligenza artificiale entra in classe: il libro di Wojciech Wątor

 
Contattaci su WhatsApp

Per effettuare acquisti non è necessario essere registrati. Durante la fase di acquisto potrete inserire eventuali codici di sconto. Scelto il volume, indicate il numero di copie desiderato, cliccate su 'Aggiungi al carrello' e poi, sulla barra in alto a destra, su Carrello.

Legal

Privacy Policy
Termini e Condizioni
Contatti

in riga edizioni
di Matteo Lanfranchi

info@inriga.it

Via Nosadella 19/2A
40123 Bologna

P. IVA: 03932121209
C.F. LNFMTT90T14L219C

Menu

Privay Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Negozio

I siti amici

Arduino - Strumenti domotici

Istituti e Centri di Terapia Familiare

Per le librerie

Siamo distribuiti nelle librerie da:
Segnalibro Srl
Via Speranza, 29
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Email a magazzino [AT] segnalibrosrl.it
Tel: 051 6167441