3388974498 info@inriga.it
  • Facebook
  • X
  • Instagram
  • Facebook
  • X
  • Instagram
0 Elementi
in riga edizioni
  • Shop
  • Eventi
  • Collane
    • Agende
    • Asia
    • Astronomia
    • Città e cultura
    • Cucina
    • Didattica
    • Dizionari
    • Economia
    • Educazione e scuola ADI
    • La collana Il filo della conoscenza
    • Informatica
    • Ingegneria
    • Latino
    • Letteratura
    • Letteratura per l’infanzia
    • Oplepianamente
    • Psicologia
      • Psicologia – Quaderni di Co.Me.Te
      • Psicologia relazionale e sistemi complessi
      • Psicotraumatologia
    • Storia
    • Space & Science Fiction
    • Tecnologia e innovazione
    • Titoli fuori catalogo
  • Chi siamo
    • Norme editoriali di In riga edizioni
  • Contatti
  • Rassegna IA
  • Istituti e Centri di Terapia Familiare
  • Login
Seleziona una pagina
Home / Titoli Fuori Catalogo / Silvia Princivalle, Gli acquisti immobiliari nella politica dell’emergenza- Più opzioni
Silvia Princivalle, Gli acquisti immobiliari nella politica dell’emergenza- Più opzioni

Silvia Princivalle, Gli acquisti immobiliari nella politica dell’emergenza- Più opzioni

9,90 €

Svuota
COD: 9788893641319-1 Categoria: Titoli Fuori Catalogo
  • Descrizione
  • Informazioni aggiuntive

Descrizione

La crisi dei mercati finanziari internazionali, derivata dal crollo del sistema di real estate statunitense e dalla degenerata insolvenza dei mutui c.d. “subprime”, ha avuto pesanti ripercussioni per tutta l’economia globale: sotto il profilo economico risulta evidente come sia l’attività edilizia sia quella immobiliare costituiscano un potente volano dello sviluppo e della ripresa produttiva. Non a caso è proprio verso di esse che il legislatore, in quest’ultimo decennio, pone particolare attenzione, e ciò al fine di alimentarne una quanto più veloce ripresa del mercato. Diviene pertanto essenziale la funzione creditizia delle banche a sostegno non solo di coloro che operano nel settore edile, ma anche verso coloro che, nonostante il periodo di crisi, vogliono fare domanda per poter acquistare la prima casa. Ma alla crisi economica e del mercato immobiliare, il legislatore non ha risposto solo cercando nuove forme di tutela degli acquirenti, sempre più parte debole del contratto, ma soprattutto ponendo la sua attenzione al mondo del credito, e in particolare ai mutui per l’acquisto dell’abitazione principale. Buona parte della politica dei governi che si sono avvicendati negli ultimi decenni, si è concentrata su una serie di interventi, più o meno pregnanti, più o meno garantisti vuoi per i consumatori vuoi per le banche, atti a rimodellare il settore dei finanziamenti a medio e lungo termine, facendolo diventare uno di quelli più attivi e mutevoli del nostro ordinamento. L’AUTORE: Silvia Princivalle è Avvocato a Bologna, Dottore di Ricerca in Diritto Civile presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e ed è specializzata presso la Scuola di Specializzazione in professioni legali “E.Redenti”. Collabora dal 2003 con le cattedre civilistiche del Prof. Pietro Zanelli, quali Diritto dei contratti e del mercato immobiliare, Diritto notarile e Diritto delle reti di imprese, nonché presso la Scuola di Specializzazione “E.Rendeti”. Relatrice in numerosi convegni, docente in corsi di specializzazione ed autrice di diverse pubblicazioni. IL CURATORE DELLA COLLANA: Pietro Zanelli. Premio speciale “Saint Vincent” 1976 per il migliore studio sui temi dell’informazione. Professore Ordinario di Diritto Civile all’Università di Bologna già Facoltà di Giurisprudenza e alla Scuola di Specializzazione “E. Redenti” attualmente con gli insegnamenti di Diritto Civile, Diritto notarile, Diritto delle reti e Diritto dei contratti. Notaio in Bologna e dal 2010 è componente della “Commissione Studi Storici e Ricerche sul Notariato” del Consiglio Nazionale del Notariato. Dal 2012 è uno dei direttori della Rivista fondata da Francesco Galgano, Contratto e Impresa, membro della Commissione Scientifica delle Riviste giuridiche “Vita Notarile” e “Notariato”, e referee di altre riviste giuridiche. Si è occupato di temi di grande interesse giuridico, mediatico e di leading cases attraverso monografie, saggi e pareri.

Informazioni aggiuntive

Form

cartaceo, ebook

Prodotti correlati

  • Olimpia Niglio, The mask beyond the scene

    Olimpia Niglio, The mask beyond the scene

    9,90 € – 45,00 €
  • Biagio Caliendo, Patto di famiglia e tutela dei legittimari- Più opzioni

    Biagio Caliendo, Patto di famiglia e tutela dei legittimari- Più opzioni

    9,90 € – 19,76 €
  • Angelina Filice, La danza dell'anima: Poesie - Riflessioni - Aforismi

    Angelina Filice, La danza dell’anima: Poesie – Riflessioni – Aforismi

    4,99 € – 10,40 €
  • LLaMA 4: Meta punta sull’intelligenza multimodale
  • OpenAI Academy: la nuova piattaforma per formare gli AI Engineer del futuro
  • Vitruvian-1: Il Modello Linguistico Italiano di ASC27
  • Notilo: Il Secondo Cervello Accademico per Studenti e Ricercatori 🚀
  • L’intelligenza artificiale entra in classe: il libro di Wojciech Wątor

 
Contattaci su WhatsApp

Per effettuare acquisti non è necessario essere registrati. Durante la fase di acquisto potrete inserire eventuali codici di sconto. Scelto il volume, indicate il numero di copie desiderato, cliccate su 'Aggiungi al carrello' e poi, sulla barra in alto a destra, su Carrello.

Legal

Privacy Policy
Termini e Condizioni
Contatti

in riga edizioni
di Matteo Lanfranchi

info@inriga.it

Via Nosadella 19/2A
40123 Bologna

P. IVA: 03932121209
C.F. LNFMTT90T14L219C

Menu

Privay Policy

Cookie Policy

Termini e Condizioni

Negozio

I siti amici

Arduino - Strumenti domotici

Istituti e Centri di Terapia Familiare

Per le librerie

Siamo distribuiti nelle librerie da:
Segnalibro Srl
Via Speranza, 29
40068 San Lazzaro di Savena (BO)
Email a magazzino [AT] segnalibrosrl.it
Tel: 051 6167441