Descrizione
Le meteoriti sono oggetti naturali caduti dallo spazio sulla superficie terrestre. Una volta erano considerate cattivi presagi, ora sono riconosciute come una finestra unica sui processi che hanno accompagnato la formazione del sistema solare 4.570 milioni di anni fa. Rivelano come gli impatti hanno modellato e modificato pianeti, asteroidi e lune; e contengono anche prove di fenomeni astrofisici che si sono verificati molto prima della nascita del nostro sistema solare.
In Meteoriti, i maggiori esperti del Museo di Storia Naturale di Londra forniscono unโintroduzione avvincente e aggiornata alla scienza in evoluzione delle meteoriti. Rivelano che cosa sono le meteoriti, dove รจ piรน probabile che si trovino e il tipo di corpi celesti da cui provengono.
Il libro contiene tutte le piรน recenti informazioni sulle cadute di meteoriti chiave e esamina alcune delle grandi domande che restano ancora senza risposta โ come ad esempio se รจ fenomeno insolito per il nostro Sistema Solare creare un pianeta che supporti la vita, e se รจ probabile che troveremo vita complessa altrove. Grazie ad un mix di fotografie, diagrammi e mappe, Meteoriti รจ una lettura essenziale per tutti coloro che sono interessati alla natura del nostro Sistema Solare.
Gli scienziati del Natural History Museum di Londra (che conserva tra lโaltro le collezioni di Charles Darwin) studiano le meteoriti da oltre 200 anni. La collezione di meteoriti รจ cresciuta durante questo periodo ed รจ una delle piรน belle al mondo.
Attualmente il Planetary Materials Group presso il Museo di Storia Naturale รจ un gruppo di esperti che utilizza questa collezione per conoscere la formazione e lโevoluzione del nostro Sistema Solare, dalla struttura del disco protoplanetario alla formazione della nostra Luna e alla storia dellโacqua su Marte. Studia anche le rocce restituite dalle missioni spaziali, incluse le missioni Apollo.
I progetti attuali prevedono analisi in laboratori allโavanguardia per studiare il ruolo che le meteoriti che trasportano acqua hanno nella formazione di mondi abitabili, analisi dei campioni dellโasteroide Bennu restituiti dalla missione OSIRIS-REx della NASA e la leadership nella preparazione del ritorno delle rocce da Marte.
Copertina flessibile, libro a colori, p. 128, Dim. 19.2×0.8×25.4cm, 06/06/2024
Caroline Smith รจ la responsabile delle collezioni del Natural History Museum, con un background in meteoritica e scienze planetarie; attualmente รจ vicepresidente della Royal Astronomical Society.
Sara Russell รจ Merit Reasearcher in Scienze Planetarie ed รจ specializzata nella formazione del disco protoplanetario e nellโevoluzione della Luna.
Natasha Almeida รจ la curatrice della collezione di meteoriti ed esperta nellโapplicazione della tomografia microcomputerizzata alla ricerca sugli astromateriali.
In copertina: La meteorite Barwell, che presenta un frammento di roccia formatosi dalla fusione di un corpo planetario preesistente. ยฉ Natural History Museum, London