Descrizione
Questo volume, ultimo dell’opera Origine di Bologna di Carlo Pelagalli, รจ uscito a settembre 2024.
Nomi antichissimi di corsi dโacqua altrettanto antichi costellano il territorio di Bologna. A questi si affiancano i nomi di corsi dโacqua artificiali, alcuni dei quali di origine medievale, altri, la maggior parte, nati nellโetร moderna e nellโetร contemporanea. Questo singolare mix caratterizza la toponomastica delle acque nella storia di Bologna, i cui abitanti seppero far fronte alla naturale scarsitร idrica, portando in cittร le acque del Reno e del Sร vena, mediante opere idrauliche eccezionali.
โOrigine di Bolognaโ รจ un progetto rivolto alla storia e alla comprensione dei nomi delle โaree di circolazioneโ della cittร e del territorio bolognese: vie, vicoli, piazze e, estendendo il significato di โaree di circolazioneโ, corsi dโacqua.
Questo quinto volume della collana รจ, appunto, dedicato ai nomi delle acque bolognesi, naturali e artificiali. Nomi arcaici, le cui radici si perdono nella notte dei tempi, si mescolano a nomi recenti, a volte intrisi di significati tecnici, da cui traspare il passato utilizzo industriale e di trasporto, restituendo, assieme al significato dei nomi, lโimmagine del cuore pulsante della cittร delle acque.
Una parte di questa cittร delle acque sta riemergendo in via Riva di Reno proprio mentre questo libro sta andando in stampa.
Le numerosissime immagini dโepoca sono tratte dalla collezione di Fausto Malpensa.
9788893644525 โข Origine di Bologna. Volume 5. I nomi delle vie dโacqua โข 15/09/2024 โข Cop. flessibile โข Dim. 16.99×1.7×24.41 cm โข โฌ 30.00 โข colori โข p.285
Carlo Pelagalliย รจ cultore e appassionato di Bologna, della sua storia e delle sue tradizioni. Nellโambito delle tradizioni ha approfondito lโargomento del ballo popolare bolognese โalla filuzziโ, collaborando ad alcuni libri, scrivendo articoli e partecipando ad eventi televisivi e culturali. Nellโambito della storia ha sviluppato il tema della topografia della cittร e della sua odonomastica storica, ovvero lo studio della storia dei nomi delle vie, piazze e vicoli della cittร . E titolare del sito www.originebologna.com gestito in collaborazione con il Comune di Bologna, collabora con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Vive nel capoluogo emiliano, dove ha lavorato per anni in unโimportante azienda manifatturiera locale. Ora dedica il suo tempo alle sue passioni.